
CALICI E SENTIERI
Escursione “cartografica” con aperitivo presso Azienda Agraria Carini (Canneto, PG)
Sabato 26 aprile 2025

Una mappa, una campagna meravigliosa, un’eccellenza del nostro territorio: questi gli ingredienti di un’esperienza unica tra gusto e scoperta.
Cuore di questa esperienza sarà l’Azienda Agraria Carini, situata alle pendici del Monte Tezio. Partiremo da lì e, seguendo una mappa del luogo, attraverseremo le colorate colline del contado perugino, fino a raggiungere i ruderi del Castellaccio. I fantastici scorci della zona, ricchi di spunti e storie, accompagneranno il nostro lento rientro verso le vigne e gli oliveti dell’Azienda Agraria Carini, passando per la famosa Big Bench (“panchina gigante”). Presso l’azienda ci attenderà un aperitivo finale, accompagnato da racconti alla scoperta di questa magnifica realtà.

GUIDA
Alessio Renzetti
Alessio Renzetti
Archeologo, Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera n° UM190. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013 ed è in possesso di qualifica professionale riconosciuta (GAE qualificata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. - Regione Toscana).

Alessio Renzetti
Archeologo, Guida Ambientale Escursionistica associata ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), tessera n° UM190. Esercita la professione ai sensi della Legge 4/2013 ed è in possesso di qualifica professionale riconosciuta (GAE qualificata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. - Regione Toscana).Evento in collaborazione con l'Azienda Agraria Carlo e Marco Carini
LUOGO
Canneto (PG)
....................
....................
DATA
Sabato 26 aprile 2025
....................
....................
ORARIO
14:30-19:30 (visita e degustazione inclusi)
2 h 30 min circa di cammino effettivo
....................
2 h 30 min circa di cammino effettivo
....................
COSTO
12 € trekking + 15 € visita e aperitivo
....................
....................
LUNGHEZZA
6 km
....................
....................
DISLIVELLO
230 m
....................
....................
DIFFICOLTÀ TECNICA
●○○○○
....................
Il percorso corrisponde al grado T (Turistico) della scala CAI. Per maggiori dettagli consulta la voce “CARATTERISTICHE DEL PERCORSO” che trovi in fondo a questa scheda informativa.
....................
IMPEGNO FISICO
●●○○○
....................
L’escursione richiede un impegno fisico medio/medio-basso. Per maggiori dettagli consulta la voce “CARATTERISTICHE DEL PERCORSO” che trovi in fondo a questa scheda informativa.
....................
INFO PRATICHE
CHI PUÒ PARTECIPARE
REQUISITI
• Non essere alla prima escursione in natura (escursionista occasionale).
• Sufficiente allenamento alla camminata con dislivelli.
• Buone condizioni fisiche e di salute.
PARTICOLARI CAPACITÀ RICHIESTE
• Nessuna.
Bambini da 10 anni in su, accompagnati (solo se abituati all’attività escursionistica).
Gli amici a 4 zampe possono partecipare, al guinzaglio (solo se educati e calmi, abituati a camminare nel bosco e con gruppi di persone, abituati a condividere gli spazi con altri cani).
In caso di allergie, patologie particolari o altri problemi (anche di piccola entità) comunicarlo nel modulo di prenotazione: nel completo rispetto della privacy, le informazioni ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORI
• Scarpe da trekking o da trail a media scolpitura (NON da ginnastica).
• Abbigliamento a strati: 1° maglietta traspirante - 2° capo caldo - 3° giacca antivento (regolarsi in base a meteo, quota e stagione; nelle stagioni calde gli strati termico e antivento sempre nello zaino).
• Cappello in primavera e estate; copricapo, scaldacollo e guanti in autunno e inverno (anche in estate se ci si muove in montagna).
• Zaino contenente: acqua (almeno 1,5 lt), snack; antipioggia; crema solare in primavera ed estate (tutto l’anno se ci si muove in montagna); generi di prima necessità (compresi quelli d'uso personale).
RACCOMANDAZIONI PARTICOLARI PER QUESTA ESCURSIONE
• Nessuna
SI CONSIGLIA
• Maglietta traspirante di ricambio in zaino.
• Bastoncini telescopici da trekking.
• Scarpe di ricambio e cambio indumenti in macchina.
ORA E LUOGO RITROVO
APPUNTAMENTO alle ore 14:30 a Colle Umberto I (PG). Il punto esatto di ritrovo verrà comunicato ai partecipanti nell’avviso di conferma dell’escursione.
---
PRE-APPUNTAMENTO CON LA GUIDA
Non previsto
SPOSTAMENTI
I partecipanti possono organizzare autonomamente partenze di gruppo, condividere la propria auto o chiedere un passaggio scrivendo nel nostro GRUPPO FACEBOOK.
PER PARTECIPARE
PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 20:00 del giorno che precede l’evento.
Per prenotare compila il modulo che trovi in questa pagina al tasto "PRENOTA ORA".
EVENTO A NUMERO CHIUSO
(massimo 30 partecipanti)
Per richieste generiche e assistenza in fase di prenotazione contatta Le Storie di Loz:
- 351 7550945
Per informazioni tecniche sull’escursione contatta la Guida:
- 340 7116514 (Alessio Renzetti)
La disdetta della propria prenotazione dopo aver ricevuto l’avviso di conferma dell’escursione comporta sempre il pagamento di un contributo pari al 50% della quota di partecipazione.
COSTI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• Adulti: 12 €
• Minori di 14 anni: 8 €
• Possessori di card/tessera: 0 €
LA QUOTA COMPRENDE:
- Accompagnamento, assistenza tecnica e attività di divulgazione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica qualificata/abilitata e regolarmente assicurata (polizza RCT).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I costi di spostamento, i costi extra (elencati qui sotto, se presenti) e tutte le altre eventuali spese.
APERITIVO
• 15 € a persona
(tutte le info sul menù nella sezione “attività e dettagli”)
I pagamenti si effettuano il giorno stesso. La quota di partecipazione si versa alla Guida al momento dell'incontro e prima dell'inizio dell'escursione. I servizi aggiuntivi (visite, degustazioni, noleggi etc.), quando presenti, si pagano sul posto direttamente al fornitore o alla struttura ospitante.
CONFERMA ESCURSIONE
In caso di condizioni meteorologiche non idonee o di mancato raggiungimento del numero minimo partecipanti (5 persone) l'attività verrà rimandata.
L’avviso di conferma dell’escursione (o di eventuale annullamento) verrà inviato tramite email o WhatsApp entro le ore 18:00 del giorno che precede l’evento.
La disdetta della propria prenotazione dopo aver ricevuto l’avviso di conferma dell’escursione comporta sempre il pagamento di un contributo pari al 50% della quota di partecipazione. Si prega comunque di evitare cancellazioni dell'ultimo minuto.
COSA FAREMO
ATTIVITÀ E DETTAGLI
• Escursione ad anello in ambiente naturale con attività di orientamento
• Storia e natura
• Aperitivo APERITIVO
• 15 € a persona
• L’aperitivo sarà a fine trekking, orientativamente a partire dalle ore 17:30
• Comprende: assaggio di due vini DOC Trasimeno in abbinamento a un piatto con nostre produzioni tra cui salumi di cinta senese, formaggio di pecora e confetture, panzanella
Con Le Storie di Loz si cammina lentamente, rispettando il passo di ogni partecipante e gustando ogni centimetro di sentiero percorso. Un'escursione non è una prova di resistenza o velocità: è un momento di piacere, relax e scoperta da vivere insieme.
HIGHLIGHTS
• Orientamento con mappa
• Antiche torri
• Campagna umbra
• Aperitivo prodotti a km0
• Paesaggio e panorami
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
• Sentieri/mulattiere: 20%
• Strade bianche/sterrate: 50%
• Fuori sentiero: 0%
• Asfalto: 30%
• Percorsi urbani: 0%
• Contesto: collina
• Lungofiume/zona umida: 0%
• Fondovalle/altopiano: 20%
• Pendio/mezzacosta: 75%
• Crinale: 5%
• Bosco: 10%
• Zona aperta: 85%
• Località abitata/borgo/città: 5%
• Quota minima: m 280 s.l.m.
• Quota massima: m 420 s.l.m.
• Profilo altimetrico del percorso (salite e discese): prima parte prevalentemente in salita, seconda parte prevalentemente in discesa
• Pendenze: medie
• Tratti esposti: no
• Tratti particolarmente sdrucciolevoli e sconnessi: no
• Punti fangosi: no
• Guadi: no
• Tratti erbosi: no
• Zone particolarmente esposte ai venti: no
• Punti di ricovero in caso di pioggia improvvisa: no
• Parte ombreggiata: 30%
• Punti di ristoro: no
• Punti certi di rifornimento acqua: no